FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Ventilazione controllata e recupero energetico

Gli scambi termici per ventilazione rientrano nel bilancio energetico degli edifici, risulta importante controllarli sia in termini di qualità dell'aria, che per un corretto calcolo del fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento.
L'unità trattamento aria, più nota con l'acronimo U.T.A. è un sistema utilizzato negli impianti di climatizzazione, il suo scopo è quello di prelevare l'aria dall'esterno trattandola a seconda delle richieste climatiche degli ambienti interni.
Nel caso di impianti a tutt'aria vengono controllate temperatura, umidità, velocità e purezza, in quelli ad aria primaria vi è solo uno scambio dell'aria ambiente e le condizioni di controllo sono affidate ad altri sistemi.
Gli impianti a tutt'aria prelevano l'aria esterna attraverso una serranda di presa, questa passa all'interno di un recuperatore di calore (sensibile/latente) dove scambia calore con l'aria in uscita, passa attraverso un filtro a bassa efficienza, una batteria di scambio termico, un ventilatore di mandata, un filtro ad alta efficienza, un silenziatore ed arriva nell'ambiente interno alle condizioni desiderate, qui viene ripresa dall'U.T.A. attraverso un ventilatore di ritorno e scambia calore all'interno del recuperatore con l'aria prelevata dall'esterno. Molto importante valutare qualità e tipologia del recuperatote e dei filtri ed effettuare la sostituzione periodica di questi ultimi.


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu